Lo Stato non aggiunge nulla alla ricchezza, lo Stato la ricchezza la sottrae

di ROBERT HIGGS

I sostenitori dello Stato ci dicono sempre quanto dipendiamo dallo Stato stesso, quanto saremmo indifesi senza la sua mano che ci guida. Ma questo punto di vista è un modo molto bizzarro di guardare allo Stato quando si considera quello che è e fa effettivamente.

Lo stato è in realtà un’organizzazione che ha soprattutto due scopi: uno, estorcere denaro e altre risorse dai legittimi proprietari; due, intimidire e opprimere varie persone in vari modi promuovendo e gratificando i propri ufficiali e funzionari e la sua coalizione politica di supporto.

Tutto ciò che lo Stato di un certo valore è perché lo fa obbligando a usufruire dei suoi servizi e reperendo i materiali necessari per il lavoro dalle persone, effettuando pagamenti con il bottino residuo che i propri membri non consumano. Lo Stato non aggiunge nulla, ma sottrae molto alla ricchezza creata in una società. Poiché la gente comune fornisce tutti gli input per produrre beni e servizi di valore, aggiungere uno Stato che sottrae una percentuale del bottino non crea nulla genuinamente di valore. Qualsiasi cosa lo Stato dia è una parte di ciò che ha già sottratto ad altri con l’estorsione e la rapina.

Se lo Stato fosse rimosso dall’apparato sociale, la capacità produttiva della gente aumenterebbe, e nulla andrebbe perduto se non il guadagno mal ottenuto precedentemente intascato dallo Stato e dai suoi amici. Lungi dall’essere indispensabile, lo Stato è completamente parassitario.

Rispondi